Evento virtuale con formazione a distanza (FAD)
Evento virtuale con formazione a distanza (FAD)
È possibile procedere con l’invio degli abstract utilizzando il bottone sottostante. Si ricorda che il termine ultimo per il caricamento è il 3 ottobre 2021.
Crediti previsti: 12
Infermiere, Infermiere Pediatrico, Assistente
Sanitario, Biologo, Psicologo, Farmacista, Odontoiatra,
Fisioterapista, Dietista, Tecnico di Nurofisiopatologia,
Anestesia e Rianimazione; Audiologia e Foniatria; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia e Ostetricia; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Reumatologia; Scienza dell’alimentazione e Dietetica
Il 35° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) costituirà una preziosa occasione di aggiornamento sulle ultime novità in ambito clinico/diagnostico, fisiopatologico e terapeutico riguardanti l’emicrania, la cefalea grappolo e le altre cefalee primarie. Particolare attenzione verrà prestata ai trial più recenti sugli anticorpi monoclonali contro il CGRP, ormai entrati a far parte dell’armamentario terapeutico dei nostri centri cefalee e che, bloccando l’azione del CGRP, oltre che avere importanti risvolti fisiopatologici, stanno modificando radicalmente il decorso clinico della malattia.
Largo spazio verrà dato anche alla presentazione dei più aggiornati dati ‘real life’ con la tossina botulinica e gli anticorpi monoclonali, questi ultimi raccolti nell’ambito dello studio multicentrico osservazionale RICe portato avanti dalla nostra Società su tutto il territorio nazionale. Inoltre, verranno discusse le ultime novità relative al trattamento dell’attacco emicranico con piccole molecole anti-recettore CGRP, chiamate gepanti, e con gli agonisti del recettore 5-HT1F, chiamati ditani, tutti di prossima commercializzazione.
Il Congresso sarà preceduto da vari teaching courses, e prevedrà letture di eminenti ricercatori e clinici, simposi, sessioni con comunicazioni, poster e tavole rotonde sugli argomenti più importanti e innovativi, come la gestione delle cefalee nel sistema sanitario nazionale e regionale al tempo dell’innovazione terapeutica, la medicina di genere nelle cefalee, le cefalee in età pediatrica e nella terza età e tanti altri argomenti di sicuro interesse. Il Congresso manterrà una linea fortemente multidisciplinare e prevederà simposi congiunti con altre Società Scientifiche.
Moderatori: Marina De Tommaso, Francesco Pierelli
14:00 Apertura
14:05 Bio-feedback
Agnese Onofri
14:15 Neurostimolazione non invasiva
Filippo Brighini
14:25 Neurostimolazione invasiva
Giorgio Lambru
14:35 Terapia riabilitativa
Paola Sarchielli
14:45 Discussione
Paolo Calabresi, Simona Sacco
Moderatori: Innocenzo Rainero, Giorgio Zanchin
15.30 Cefalee ad insorgenza notturna
Federico Mainardi
15.40 Ipertensione intracranica e cefalee primarie
Valentina Favoni
15.50 Discussione
Discussant: Francesco Pierelli, Paola Sarchielli
16.00 Presentazione e votazione caso clinico
Paola Sarchielli
16.05 La depressione è causa
Marta Allena
16.15 La depressione è conseguenza
Raffaele Ornello
16.25 Votazione e discussione
Moderatore: Simona Sacco
16:40 Introduzione
Simona Sacco
16:50 Efficacia a breve termine e medio termine di fremanezumab: l’assenza del fenomeno di wearing-off
Maria Pia Prudenzano
17:10 Somministrazione flessibile di fremanezumab: efficacia e tollerabilità dell’assunzione mensile e di quella
trimestrale
Simona Guerzoni
17:30 Discussione
Introduce: Cristina Tassorelli
Cefalea post-traumatica
Todd Schwedt
Discussant: Vincenzo Guidetti, Irene Toldo
18:00 Presentazione caso
Giorgia Sforza
18:07 Discussione interattiva con i partecipanti
Moderatore: Cherubino Di Lorenzo
18:20 Stimolazione magnetica transcranica nell’emicrania
Roberto De Icco
18:30 Neurofisiologia clinica della nocicezione nelle cefalee trigeminali autonomiche
Armando Perrotta
18:40 Discussione
Moderatori: Paolo Calabresi, Simona Sacco
Il contributo della rete 5G al progresso in ambito medico
Fabio Graziosi
*Non accreditato ai fini ECM
Moderatori: Cherubino Di Lorenzo, Lidia Savi
14:30 Apertura
14:35 Sindrome metabolica ed emicrania
Raffaele Ornello
14:45 Cibo e cefalea: quali legami
Cherubino Di Lorenzo
14:55 Dieta chetogenica nelle cefalee
Mariarosaria Valente
15:05 Nutraceutici
Maria Pia Prudenzano
15:15 Discussione
Moderatori: Letizia Cupini, Luigi Alberto Pini
15.30 Gepanti
Francesco De Cesaris
15.40 Ditani
Simona Guerzoni
15.50 Discussione
Moderatore: Pierangelo Geppetti
16.00 Il Patient Journey in emicrania: i risultati emersi dalla Consensus Conference
Antonio Russo
16.20 Discussione
Moderatori: Pierangelo Geppetti, Simona Sacco
16.30 Fenotipo dell’emicrania: oltre i criteri tradizionali
Grazia Sances
16.40 Aura emicranica: presentazioni atipiche
Giorgio Dalla Volta
16.50 I farmaci sintomatici nei pazienti emicranici
Maria Pia Prudenzano
17.00 Familiarità per emicrania: cosa implica?
Antonio Russo
17.10 Anticorpi monoclonali: esperienza dallo studio RICE
Gianluca Coppola
17.20 Discussione
Moderatore: Cristina Tassorelli
Il valore di erenumab nella prevenzione dell’emicrania: primo studio head to head ed ultimi dati in real-life e a lungo termine
Simona Sacco
Introduce: Paolo Calabresi
Moderni avanzamenti clinici su Sonno e Neurologia
Giuseppe Plazzi
Discussant: Sabina Cevoli, Alberto Chiarugi
18:20 Presentazione caso
Eleonora De Matteis
18:27 Discussione
Moderatori: Rosaria Greco, Romina Nassini
18.40 Cosa ci hanno insegnato i nuovi farmaci sui meccanismi dell’emicrania
Francesco De Logu
18.50 I nuovi target terapeutici: oltre il CGRP
Chiara Demartini
19.00 Discussione
Moderatori: Grazia Sances, Bruna Vinci
20.00 Apertura
Bruna Vinci
20.05 Le criticità del paziente con emicrania
Grazia Sances
20.15 Ruolo della farmacia nella prevenzione dell’abuso di farmaci
Stefano Gamberini
20.25 Il farmacista ospedaliero e la gestione delle nuove terapie per l’emicrania
Roberto langella
20.35 Il farmacista nella gestione dei farmaci contro il dolore: la visione internazionale
Nicola Lombardi
20.45 Discussione
Pierangelo Geppetti, Grazia Sances, Bruna Vinci
*Non accreditato ai fini ECM
Moderatori: Vincenzo Raieli, Vittorio Sciruicchio
15:00 Apertura
15:05 Le cefalee pediatriche in PS: uso e limiti dei red flags
Elisabetta Tozzi
15:15 Equivalenti emicranici
Vittorio Sciruicchio
15:25 Emicrania pediatrica e comorbidità: overview
Vincenzo Guidetti
15:35 “New daily persistent headache” in età evolutiva
Massimiliano Valeriani
15:45 Discussione
Discussant: Licia Grazzi, Catello Vollono
16.00 Presentazione e votazione caso clinico
Licia Grazzi
16.05 Prima tratto l’abuso e poi inizio la profilassi
Carlo Baraldi
16.15 Inizio la profilassi e risolvo l’abuso
Mariarosaria Valente
16.25 Votazione e discussione
Introduce: Paolo Martelletti
Phenome-wide analysis highlights putative causal relationships between migraine and other complex traits
Luis M. García Marín
Moderatori: Pierangelo Geppetti, Fabrizio Vernieri
17.00 Dagli unmet needs nel trattamento acuto al pain freedom
Edoardo Mampreso
17.15 Galcanezumab: migliorare la qualità di vita dei pazienti ora è possibile
Maria Pia Prudenzano
17.30 Efficacia clinica: evidenze dalla real life experience
Maria Michela Cainazzo, Simona Guerzoni
17.45 Discussione
Moderatori: Marina De Tommaso, Massimiliano Valeriani
18.00 Covid e cefalea in età adulta
Eleonora Gentile
18.10 Covid e cefalea in età evolutiva
Laura Papetti
18.20 Discussione
Moderatori: Francesca Pistoia, Innocenzo Rainero
Discussant: Franco Granella, Andrea Negro, Lidia Savi, Vittorio Sciruicchio
*Non accreditato ai fini ECM
Moderatori: Filippo Brighina, Domenico Cassano
09:00 Cefalea a grappolo e nuovi trattamenti
Silvia Benemei
09:10 Conflitti neurovascolari e cefalee autonomiche trigeminali
Giorgio Lambru
09:20 Discussione
Presentano: Paolo Calabresi, Gioacchino Tedeschi
12 comunicazioni da 4 minuti, seguite da 1 minuto di discussione ciascuna
Moderatore: Simona Sacco
La prevenzione dell’emicrania cronica basata su evidenze cliniche e farmacoeconomiche italiane e su nuove prospettive del modello di cura
Antonio Russo
Discussant: Pietro Cortelli, Cristina Tassorelli
11.00 Presentazione e votazione caso clinico
Cristina Tassorelli
11.05 È cefalea tensiva
Ilenia Corbelli
11.13 È comunque emicrania
Marcello Silvestro
11.21 Votazione e discussione
Moderatori: Anna Ambrosini, Giorgio Dalla Volta
11.30 Belgio
Simona Sava
11.36 Danimarca
Lanfranco Pellesi
11.42 Germania
Bianca Raffaelli
11.48 Regno Unito
Francesca Puledda
11.54 Spagna
Edoardo Caronna
12.00 Discussione
Moderatori: Vittorio Di Piero, Edoardo Mampreso
Discussant: Valeria Caponnetto, Teresa Catarci, Rosario Iannacchero, Edoardo Mampreso, Vincenzo Raieli, Fabrizio Vernieri
Moderatori: Paolo Calabresi, Gioacchino Tedeschi
15.00 Una patologia senza causa apparente
Antonio Russo
15.10 Lo stigma per l’emicrania
Sabina Cevoli
15.20 Anticorpi monoclonali: la nuova frontiera della prevenzione
Pierangelo Geppetti
15.30 La mia esperienza con i nuovi trattamenti
Manuela Ferri
15.40 I fattori scatenanti
Cristina Tassorelli
15.50 Ormoni ed emicrania
Simona Sacco
16.00 Discussione
Il programma in pdf, ideale per il download e per la stampa cartacea.
Paolo Calabresi
Franco Granella
Pierangelo Geppetti
Gianluca Coppola
Anna Ambrosini
Domenico Cassano
Edoardo Mampreso
Vincenzo Raieli
Grazie Sances
Vittorio Sciruicchio
Innocenzo Rainero
Marcello Fanciullacci
Vincenzo Guidetti
Giuseppe Nappi
Lorenzo Pinessi
Luigi Alberto Pini
Giorgio Zanchin
Anna Ambrosini, Pozzilli (IS)
Gianluca Coppola, Latina
Edoardo Mampreso, Padova
Vincenzo Raieli, Palermo
Innocenzo Rainero, Torino
Antonio Russo, Napoli
Simona Sacco, L’Aquila
Paola Sarchielli, Perugia
Grazia Sances, Pavia
Vittorio Scirucchio, Bari
Cristina Tassorelli, Pavia
Realizzate con il contributo incondizionato di:
Simposio TEVA
Meet the Expert Lilly
Lettura NOVARTIS
Simposio Lilly
Lettura Allergan
Con il contributo non condizionante di